7 curiosità sul blackjack digitale dalla sua storia tradizionale ai miti e leggende

Ogni gioco dei casinò online rappresenta la sua storia con tutti i contorni di leggende e miti, in particolare il blackjack online, che da quando è nato nel XVII secolo non smette di affascinare appassionati di antropologia, storia, letteratura, cinema e persino matematica, o meglio ancora: statistica.
Già da questo breve preambolo si intuisce che siamo di fronte a un gioco di carte che è nato tra Spagna, Francia e Italia ma è subito sbarcato in America per diventare il simbolo di Las Vegas: ecco 7 curiosità sul blackjack che ogni appassionato dovrebbe conoscere.
Dall’aristocrazia francese al Far West americano
I primi esperimenti quasi del tutto simili al blackjack contemporaneo per quanto riguarda il regolamento, appartengono alla Francia, dove l’aristocrazia del XVII secolo si dilettava a giocare a 21.
Nel XIX secolo questo gioco arrivò nei saloon dell’antico Far West americano, dove il Jack di picche insieme all’asso di picche, divennero il massimo punto che vinceva su tutti: nasce il nome blackjack. Attualmente, ci sono versioni di questo gioco sui
casinò online che si ispirano sia al 21 francese che al blackjack americano, con tanto di tema grafico del vecchio West.
La passione di Napoleone per il 21
Numerose sono le leggende che raccontano la passione di Napoleone per il 21, tanto grande da istruire i suoi militari e organizzare tornei, durante le pause delle battaglie.
Il 7 e Mezzo: un parente stretto del blackjack
Il Blackjack ha diversi parenti, i più stretti sono il 21 e il 31 spagnolo, ma soprattutto il Sette e Mezzo italiano, che per il suo regolamento e la dinamica di gioco, ricorda molto da vicino il blackjack. I giochi di 31 e Sette e Mezzo rappresentano anche due delle categorie più giocate e scaricate sui casinò digitali.
Cinema e statistica: il MIT Blackjack Team
La pellicola 21 diretta da Luketic e uscita nel 2008 è ispirata al MIT Blackjack Team, che realmente si organizzò per sbancare i casinò di Las Vegas tra gli anni ‘80 e ‘90, sfruttando le strategie del calcolo statistico delle carte.
Hollywood e il Blackjack nella cultura pop
La prima pellicola realizzata a Hollywood dedicata ai casinò di Las Vegas (e quindi indirettamente anche al blackjack) è Colpo Grosso, titolo originale: Ocean 11. Nel 2001 fu realizzata l’omonima pellicola remake con Pitt e Clooney, ma sono diversi i film famosi dedicati al blackjack, come Rain Man e Una notte da Leoni e non mancano le opere dedicate al poker.
Questo gioco è entrato nella cultura pop anche con i primi videogiochi arcade di ATARI, le video slot e una vasta letteratura che parte dal XIX secolo con Il Giocatore di Dostoevskij.
Dal Blackjack digitale alla diretta live streaming dei casinò online
Il blackjack digitale dei cabinati e delle video slot lancia il trend dei giochi a tema, che si ingrandisce a dismisura con i casinò online e le grafiche 3D.
Attualmente, oltre a poter scegliere tra grafiche a tema giochi di carte, cinema, sport, fantasy, horror, avventura, slot vintage e chi più ne ha più ne clicchi, i casinò digitali offrono anche la diretta in tempo reale con un vero dealer, ultima innovazione tecnologica dell’esperienza autentica su una piattaforma virtuale.
Miti e leggende contro il sistema RNG
Questa è una curiosità che riguarda tutti i giochi di casinò online, compreso il blackjack, perché esistono molti miti e leggende che sostengono che le piattaforme paghino quando sono “cariche” e non fanno vincere da parecchio tempo, oppure in determinati orari notturni.
Niente di più falso, perché tutti i giochi come il blackjack online sono regolati dal sistema RNG, Random Number Generator, che assicura che ogni partita sia indipendente dalle altre e il risultato del software sia sempre casuale e indipendente dalla partita precedente e da quella successiva.