Ecco le società aventi diritto all'iscrizione in Serie D. Nessun ripescaggio?

La redazione di NotiziarioCalcio.com si era occupata circa un mese fa del delinearsi della prossima Serie D 2014-2015. Nuovo massimo campionato che si delinearà ancor di più domenica prossima quando andrà in archivio la stagione 2013-2014 con le gare di ritorno delle finali degli spareggi play off nazionali di Eccellenza. Dai risultati scaturiti sul campo arriveranno 7 squadre che saranno promosse nel massimo campionato dilettantistico nazionale. Queste si aggiungeranno alle 164 società che ad oggi, al netto di ripescaggi in Lega Pro, fallimenti, fusioni e rinunce societarie, hanno già diritto all'iscrizione al prossimo campionato di Serie D. Così saranno 171 le società che avranno diritto all'iscrizione, ben 9 in soprannumero rispetto all'attuale composizione del campionato che prevede 18 squadre suddivise in 9 gironi. Una brutta notizia a questo punto per tutte le società di Eccellenza, al pari dei club retrocessi dalla Serie D e speranzosi di favi ritorno, pronte a presentare domanda di ripescaggio. Così stando le cose, infatti, dovrebbero liberarsi più di dieci posti per poter effettuare un solo ripescaggio.
Al momento, la regione più rappresentata nella prossima Serie D sarà la Lombardia con 19 club, seguono Veneto con 16 e Lazio e Campania con 15. Riportiamo di seguito regione per regione il quadro attuale.
Abruzzo: Amiternina, Celano, Chieti, Giulianova e San Nicolò
Basilicata: Francavilla e Rossoblù Potenza
Calabria: Comprensorio Montalto, Hinterreggio, Nuova Gioiese, Rende, Roccella
Campania: Agropoli, Arzanese, Aversa Normanna, Battipagliese, Cavese, Gelbison, Mariano Keller, Neapolis Mugnano (Ex Turris), Nerostellati Frattese, Progreditur Marcianise, Pomigliano, Puteolana Internapoli, Sorrento, Torrecuso e Virtus Scafatese
Emilia Romagna: Bellaria, Correggese, Fidenza, Fiorenzuola, Formigine, Imolese, Mezzolara, Piacenza, Ribelle, Rimini, Romagna Centro e Virtus Castelfranco
Friuli Venezia Giulia: Fontanafredda, Sacilese, Tamai e Unione Triestina
Lazio: Anziolavinio, Aprilia, Astrea, Cynthia, Flaminia Civita Castellana, Fondi, Giada Maccarese, Isola Liri, Lupa Castelli Romani, Ostia Mare, Palestrina, San Cesareo, Sora, Terracina e Viterbese.
Liguria: Argentina, Chiavari, Lavagnese, RapalloBogliasco, Sestri Levante e Vado
Lombardia: Atletico Montichiari, Aurora Seriate, Caravaggio, Caronnese, Castellana, Castiglione, Ciliverghe, Ciserano, Folgore Caratese, Inveruno, Lecco, MapelloBonate, Olginatese, OltrepoVoghera, Pergolettese, Pontisola, Pro Sesto, Sancolombano e Seregno
Marche: Alma Juventus Fano, Civitanovese, Fermana, Jesina, Maceratese, Matelica, Recanatese, Sambenedettese e Vis Pesaro
Molise: Campobasso, Olympia Agnonese e Termoli
Piemonte: Acqui, Asti, Borgomanero, Borgosesia, Bra, Chieri, Cuneo, Derthona, Novese e Pro Settimo & Eureka
Puglia: Bisceglie, Brindisi, Gallipoli, Grottaglie, Manfredonia, Martina Franca, Monopoli, San Severo e Taranto
Sardegna: Budoni, Olbia, Nuorese, Selargius e Torres
Sicilia: Akragas, Due Torri, Leonfortese, Noto, Orlandina e Tiger Brolo
Toscana: Arezzo, Fortis Juventus, Scandicci, Olimpia Colligiana, Sansepolcro, Jolly e Montemurlo, Poggibonsi, Gavorrano, Ponsacco, San Donato Tavarnelle, Massese, Pianese
Trentino Alto Adige: Dro, Mori Santo Stefano, Mezzocorona
Umbria: Bastia, Castel Rigone, Gualdo Casacastalda, Foligno, Trestina, Voluntas Spoleto e Villabiagio
Valle d'Aosta: Vallée d'Aoste
Veneto: ArzignanoChiampo, Belluno, Delta Porto Tolle, Este, Clodiense, Giorgione, Legnago, Marano, Montebelluna, San Paolo Padova, Thermal Abano Ceccato, Trissino Valdagno, Union Pro, Union Ripa La Fenadora, Villafranca Veronese e Virtus Vecomp Verona