Serie C 22/23: il quadro generale, la storia e le probabili favorite!

23.08.2022 14:42 di  Vincenzo Piergallino   vedi letture
Serie C 22/23: il quadro generale, la storia e le probabili favorite!
TUTTOmercatoWEB.com
© foto di www.imagephotoagency.it

Nonostante le lungaggini dovute agli ormai consueti problemi burocratici, un altro campionato di Serie C è pronto per iniziare. La terza manifestazione calcistica (a livello di campionati) del nostro paese, dal quale lo scorso anno sono state promosse Bari, Modena e Südtirol, vincitrici dei rispettivi gironi, e il Palermo, vincitore dei playoff, si preannuncia come al solito molto combattuta.

Attualmente non sono ancora disponibili le previsioni dei bookmakers sulle favorite della Serie C, ad ogni modo, è già possibile stabilire quali siano alcune delle potenziali candidate alla vittoria che certifica la promozione in Serie B. Nel girone A, vanno sicuramente tenute in considerazione le candidature del Padova, finalista perdente dei playoff contro il Palermo, e della Triestina. Occhio però a potenziali outsider come il Novara e il Vicenza.

Nel Girone B le squadre da tenere maggiormente d'occhio potrebbero essere il Cesena e soprattutto la Reggiana, ma attenzione a sottovalutare Virtus Entella e una potenziale mina vagante come l’Ancona del magnate malese Tony Tiong.

Il Girone C, come spesso avviene, è quello più difficile da leggere dal punto di vista delle scommesse sulla Lega Pro, vista la presenza di tante big. Come ogni anno ci sono varie pretendenti alla promozione e le più accreditate sono indubbiamente il Pescara, il Catanzaro, l'Avellino, il Crotone e il Foggia, ma occhio anche alla Juve Stabia e a possibili altre sorprese, tra cui proprio la Turris che cercherà di migliorare il risultato ottenuto la scorsa stagione.

Dove vedere le partite di Serie C

I diritti per la trasmissione delle gare del campionato italiano di terza serie sono detenuti da Eleven Sports, società che ha inglobato il vecchio broadcaster SportTube. Il provider internazionale di eventi sportivi, che ha trasmesso in diretta su Facebook alcuni match del campionato di Serie C, come nelle passate stagioni, propone la vendita online di pacchetti legati a una singola squadra oltre che ticket per le singole partite.

La storia

La Serie C 2022-2023 sarà la 49ª edizione del campionato di terza divisione italiano, la nona da quando il campionato è organizzato in una divisione unica. Il campionato inizierà il 4 settembre a causa delle problematiche relative ad esclusioni e ripescaggi. 

Fra le 60 squadre aventi diritto a partecipare al campionato italiano di Serie C sono confluite le quattro squadre retrocesse dalla Serie B, ossia Alessandria, Crotone, Pordenone e Vicenza, oltre alle promosse dalla Serie D, Arzignano Valchiampo, Novara, Sangiuliano City, Recanatese, Rimini, San Donato Tavernelle, Audace Cerignola, Gelbison e Giugliano e le ripescate Fermana e Torres. Sicuramente esclusa dalla giustizia sportiva il Teramo, mentre il Campobasso è ancora in attesa di capire se potrà essere la sessantunesima squadra a partecipare al campionato di Serie C.

A partire dal 2014 è l'unico campionato organizzato dalla Lega Italiana Calcio Professionistico in seguito all’unificazione tra Prima e Seconda Divisione in un’unica divisione che si è chiamata Lega Pro fino al 2017. Il format attuale riprende quello esistito fra il 1935 e il 1978 (anno in cui la Serie C si scisse in Serie C1 e Serie C2). Dal 25 maggio 2017 l'assemblea di Lega ha deliberato all'unanimità l’approvazione del ritorno alla denominazione originaria di Serie C, poiché essa identifica al meglio la categoria per i tifosi e gli appassionati. 

La prima edizione del campionato di Serie C italiano si tenne nella stagione 1935/36. In seguito a un programma di riforme federali, la nuova formula sostituì quella della Prima Divisione, dando così vita ad una competizione in cui si fronteggiavano 64 squadre, organizzate in 4 gironi. Il campionato si concluse con la vittoria del Venezia, della Cremonese, dello Spezia e della Catanzarese nei rispettivi gironi e con la conseguente promozione di queste quattro squadre in Serie B. Con il trascorrere degli anni, il numero delle squadre partecipanti alla terza divisione fu sottoposto a più variazioni, così come il numero dei gironi, che nel dopoguerra raggiunsero per due stagioni addirittura il numero record di 18. 

Fatta eccezione per le stagioni 1943/44 e 1944/45, quando il regolare svolgimento dei tornei fu interrotto a causa della Seconda Guerra Mondiale, la Serie C si svolse senza interruzioni per 41 edizioni. Dalla stagione 1978/79, la Serie C subì la scissione in due categorie, la Serie C1 e la Serie C2. Furono ammesse al neonato campionato di Serie C1 le squadre classificate a partire dalla seconda alla dodicesima posizione nei tre gironi della stagione precedente, a cui si sommarono i tre club retrocessi dalla Serie B, per un totale di 36 formazioni, suddivise alla pari nei due nuovi gironi. 

Dalla stagione 1993/94 i punti guadagnati dalle squadre in caso di vittoria salirono a tre (la stessa regola in seguito fu poi estesa anche alla Serie B e alla Serie A) e fecero il loro esordio i play-off promozione e i play-out salvezza. La Serie C1 continuò a rappresentare il terzo livello del campionato italiano per 30 stagioni fino alla stagione 2007/08 che vide l'ultima edizione prima del cambio di denominazione in Lega Pro Prima Divisione (con la conseguente nascita della Lega Pro Seconda Divisione al posto della Serie C2). 

I due campionati sono rimasti divisi per altre sei stagioni fino all’annata 2014/15, in cui sono tornati ad essere un unico torneo, conosciuto con la denominazione di Lega Pro e l’adozione di un Format a 60 squadre suddivise in 3 gironi. In occasione dell’inizio della stagione 2017/18, la Lega Italiana Calcio Professionistico, dopo un referendum, è tornata alla denominazione originaria di Serie C.