Agosto 1973: quando il match di Coppa Italia Turris-Casertana venne rinviato a causa del colera

12.10.2011 10:30 di  Filippo Panariello   vedi letture
Fonte: casertanafc.it
Casertana 73/74
Casertana 73/74

Torna domani, mercoledì 12 ottobre, la Coppa Italia: la Casertana alle ore 15 sarà di scena al “Liguori” per il match valido per l’accesso agli ottavi di finale della manifestazione tricolore. Gara unica (solo andata, niente ritorno) da disputarsi in 90′ di gioco. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari si procederà direttamente alla battuta dei calci di rigore per sancire la formazione che otterrà la qualificazione al turno successivo.

La Casertana impegnata nella stagione 1973-1974 a cui risale un precedente di Coppa Italia contro la Turris, avversaria dei "falchetti" domani pomeriggio al "Liguori"

Incontro a cui Turris da una parte e Casertana dall’altra sembrano avvicinarsi con… presunta scarsa attenzione. I “corallini”, dopo il successo allo scadere ottenuto domenica scorsa contro la Sarnese, nella prossima giornata saranno di scena al “Mazzella” di Ischia contro i gialloblù locali che nell’ultimo turno hanno ottenuto il primato solitario in graduatoria; per quanto riguarda, invece i “falchetti” seconda insidiosa trasferta consecutiva a Sarno dopo quella di Casarano contro la Virtus.

In mezzo proprio la gara di domani valida per la Coppa Italia. In campo le “seconde linee” (od, in generale, quelli che fino a questo momento hanno “visto” poco il terreno di gioco se non dalla panchina) o la necessità di scherare la migliore formazione possibile per ottenere la qualificazione? Anticipazioni provenienti da entrambi gli spogliatoi fanno propendere per la prima ipotesi. Fatto sta che questa Coppa che pare non interessare a nessuno alla fine resta sempre motivo di prestigio, ma allo stesso tempo un impegno “extra” per squadre che da sempre hanno la… testa rivolta sostanzialmente al campionato.

Bene ricordare, a questo punto, che la vincente del confronto diretto tra Turris e Casertana nel prossimo turno in programma il 24 novembre si troverà di fronte la formazione uscita vittoriosa dall’altro derby campano in programma giovedì 13 ottobre tra Sant’Antonio Abate e Pomigliano.

Come ogni derby che si rispetti non mancano anche i precedenti nella manifestazione tricolore tra Turris e Casertana. Il primo risale alla Coppa di serie C 1973-1974, mentre il secondo a quella della stagione 1989-1990.

L’aneddoto riguarda proprio il primo confronto relativo al mini-girone di qualificazione che prevedeva anche il Benevento: fissata inizialmente ad agosto del 1973 la gara venne poi disputata soltanto a novembre inoltrato, esattamente il 21.

Il rinvio a causa del “morbo del colera” che nell’estate in questione colpisce Napoli e provincia interessando marginalmente anche Caserta. A fine agosto vengono registrati i primi due decessi per gastroenterite proprio a Torre del Greco, ma alla fine in tutta la regione si conteranno una ventina di vittime ed oltre quattrocento ricoveri. La Campania, sotto i colpi del vibrione del colera (che scatena i suoi effetti anche in Puglia con Bari e Barletta in testa, ma pure Palermo e Cagliari), si ferma: le scuole riapriranno soltanto il 20 settembre, e finanche la partita di esordio in serie A del Napoli contro il Bologna viene rinviata per l’emergenza sanitaria. La situazione tornerà alla normalità soltanto a fine settembre anche grazie ad una vaccinazione di massa che vedrà impegnati in prima linea anche gli americani della Nato di Bagnoli.

1973-1974 – TURRIS – CASERTANA 2-1

Turris: Colombo, Modica, Fanelli, Porro, Noccioli, Caocci, Tramaglia (Paglialunga 51′), Arbitrio, Medeot, Gardini (Neri 68′), La Rocca.

Casertana: Buffon, Capasso (Groppello 85′), Zathila, Ranieri, D’Antoni, Volpi, Pianca, Di Maio, Fazzi, Pupo (G. D’Agostino 85′), Grop.

reti: Medeot (T) 19′, Medeot (T) 24′

1989-1990 – TURRIS – CASERTANA 0-0

Turris: Strino, Calabretta, Di Costanzo, Gautieri (M. Esposito 75′), Buccilli, Laurenti, Barbero (A. Esposito 89′), Congiu, Vivarini, Fida, Cetronio.

Casertana: Grudina, Acconcia, Pagliaccetti, Rocca (Giordano 75′), Serra, Pancheri, Campilongo, Solfrini, Romiti, Suppa, Lanci (Petriello 80′).